Amministrazione trasparente
Sezione attivata in base agli adempimenti di cui al d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, pubblicato sulla G.U. n. 80 del 5 aprile 2013. IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO "I cittadini sono attore fondamentali ai quali il d.lgs. 33/2013 riconosce un ruolo attivo per contribuire al cambiamento organizzativo sotteso a tutta la nuova normativa in materia di prevenzione della corruzione. Con lo strumento dell'accesso civico, disciplinato dall'Art. 5 del d.lgs. 33/2013, chiunque può vigilare, attraverso il sito web istituzionale, non solo sul corretto adempimento formale degli obblighi di pubblicazione ma soprattutto sulle finalità e le modalità di utilizzo delle risorse pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni e degli altri enti destinatari delle norme. Con l'accesso civico chiunque ha il "potere" di controllare democraticamente la conformità delle attività dell'amministrazione determinando anche una maggiore responsabilizzazione di coloro che ricoprono ruoli strategici all'interno dell'amministrazione, soprattutto nelle aree più sensibili al rischio corruzione, così come individuate dalla l. n. 190 del 2012." Circolare 2/2013 - D.F.P., Presidenza del Consiglio dei Ministri - 19/07/2013 |
MAPPA DELLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE |
Legenda: Sottosezioni di livello 1 - Denominazione delle sottosezioni del menu "Amministrazione Trasparente" . Se non sviluppano una ulteriore sottosezione formano il link ai contenuti del singolo obbligo normativo. Sottosezioni di livello 2 - Descrivono la tipologia dei dati conenuti nelle pagine. Se non sviluppano una successiva sottosezione formano il link ai contenuti del singolo obbligo normativo. Sottosezioni di livello 3 - Link ai contenuti del singolo obbligo normativo |